Dichiarazione di Convivenza

  • Servizio attivo

Dichiarazione di Convivenza


A chi è rivolto

A persone maggiorenni residenti e coabitanti nel Comune di Bagnolo Piemonte:

  • unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale
  • che non abbiano vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile fra loro o con altre persone.

Descrizione

Disciplina della convivenza di fatto

Impedimenti
Non è possibile costituire una convivenza di fatto se gli interessati sono uniti da legami di parentela, affinità od adozione o se anche uno solo di loro sia tuttora legato da un vincolo matrimoniale o faccia parte di un'unione civile.

Diritti e doveri
Ai conviventi di fatto sono riconosciuti, tra gli altri i diritti previsti per i coniugi dall'ordinamento penitenziario (ad es. visita al detenuto), in caso di malattia o ricovero, il diritto reciproco di visita, assistenza ed accesso ai dati personali in ambito sanitario e la facoltà di designare il partner come rappresentante, in caso di eventuale futura incapacità, per l'assunzione di decisioni in materia di salute e, nell'ipotesi di morte, per le scelte sulla donazione di organi o le celebrazioni funerarie. Inoltre, nel caso di decesso del proprietario o del conduttore dell'immobile di comune residenza (o di suo recesso dal contratto), spetta al convivente superstite il diritto di abitazione in essa o, rispettivamente, di succedere nel rapporto; viene pure stabilito il diritto di inserimento nelle graduatorie per l'assegnazione di alloggi E.r.p. qualora l'appartenenza ad un nucleo familiare costituisca titolo di preferenza. Se uno dei conviventi sia interdetto, inabilitato o sottoposto ad amministrazione di sostegno, l'altro può essere nominato rispettivamente suo tutore, curatore od amministratore di sostegno.
Infine, nell'ipotesi di decesso di uno dei conviventi di fatto derivante da fatto illecito di un terzo, si applicano gli stessi criteri del risarcimento del danno al coniuge superstite.
Nel caso di cessazione della convivenza di fatto, il giudice stabilisce il diritto agli alimenti della parte in stato di bisogno che non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento.

Per informazioni più approfondite sugli effetti giuridici e fiscali della convivenza di fatto si consiglia di leggere la normativa di riferimento.

Costituzione della convivenza di fatto

Se gli interessati hanno già la stessa residenza anagrafica, è sufficiente la trasmissione dell'apposita dichiarazione.
In caso contrario, è necessario regolarizzare la posizione effettuando prima di tutto lavaqriazione di residenza e di abitazione o di abitazione   e allegare la dichiarazione al resto della documentazione prevista.

I cittadini non italiani devono presentare la documentazione idonea a dimostrare lo stato civile libero (es. atto di nascita con indicazione dello stato civile e maternità e paternità o nulla osta al matrimonio o altro), rilasciati da non oltre 6 mesi dalla competente autorità dello Stato estero, tradotti in lingua italiana e debitamente formalizzati (con legalizzazione, Apostille o altre formalità, se richieste). Nell'ipotesi in cui nei registri anagrafici non risulti registrato lo stato civile, l'interessato/a dovrà preventivamente richiedere la rettifica presso gli sportelli anagrafici di competenza.

Le cittadine e i cittadini stranieri conviventi con cittadine o cittadini italiani o dell'Unione Europea potranno presentare la dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto e fare trasmettere l'eventuale successivo contratto di convivenza per la sua registrazione soltanto una volta iscritti all'Anagrafe, previa esibizione della documentazione necessaria, compreso il permesso di soggiorno.

Cessazione della convivenza di fatto

La cessazione della convivenza di fatto, con relativa presa d'atto da parte dell'Ufficiale d'Anagrafe, avviene:

  • se viene meno la situazione di coabitazione (trasferimento di residenza anche di un solo componente);
  • nel caso di matrimonio od unione civile tra gli interessati o tra uno di essi ed una terza persona;
  • qualora, da dichiarazione di uno od entrambi i conviventi, risultino estinti i legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale. In quest'ipotesi, finchè prosegue la coabitazione, il nucleo familiare rimane comunque invariato sotto il profilo anagrafico.

Come fare

È necessario trasmettere l'apposito modulo attraverso le modalità sotto indicate.
Il servizio è gestito esclusivamente online.

Modulo per Costituzione Convivenza di fatto

Modulo per Cessazione Convivenza di fatto

Cosa serve

Per la costituzione della convivenza ​è necessario che entrambe le parti compilino e sottoscrivano l'apposito modulo, da trasmettere secondo le modalità indicate nel paragrafo "accedi al servizio".

Nel caso di cessazione la dichiarazione può essere sottoscritta anche da uno solo degli interessati (recesso unilaterale); in questo caso, sarà inviata dall'ufficio debita comunicazione all'altra parte.

  • carta di identità degli interessati
  • modulo compilato

Cosa si ottiene

Con la procedura descritta si può ottenere la costituzione della Convivenza di fatto o la sua cancellazione

Tempi e scadenze

La richiesta può essere presentata in ogni momento.

A seguito di trasmissione del modulo, la registrazione della convivenza viene effettuata entro 30 giorni.

Quanto costa

Il servizio è gratuito

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Graduatorie di accesso

La dichiarazione per la costituzione della convivenza deve essere sottoscritta da entrambi e può essere presentata in una delle seguenti modalità (tra loro alternative):

  • trasmissione in via telematica della dichiarazione sottoscritta e scansionata insieme alle copie dei documenti d'identità dei sottoscrittori:
    via posta elettronica all’indirizzo comune.bagnolo.cn@legalmail.it
  • trasmissione in via telematica della dichiarazione sottoscritta digitalmente da entrambi gli interessati:
    via posta elettronica all’indirizzo comune.bagnolo.cn@legalmail.it.
  • spedizione a mezzo lettera raccomandata (con allegata copia dei documenti di identità dei sottoscrittori) all'indirizzo:

Comune di Bagnolo Piemonte – Piazza Divisione Alpina Cuneense n. 5

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri